Progetto “DIGI LITERALIA” Avviso Pubblico “Voucher Diagnosi Digitale” di cui alla Determina G10247 del 28 luglio 2021 - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
  • Home
    • Literalia
      Formazione
      • Chi siamo
      • Staff
      • Referenze
      • Partner
      • Clienti
      • Eventi
      • Galleria foto
      • Galleria video
    • Accreditamento
      Regione Lazio
      • Determina R. Lazio
      • Carta Qualità
      • Organigramma
      • Mission
      • Sede
      • Attività
    • Catalogo
      Formativo
      • Catalogo Generale
      • Catalogo Sicurezza sul Lavoro
      • Catalogo Fondimpresa
    • Servizi
      • Formazione - ricerca - innovazione
      • Comunicazione - editoria
      • Servizi alle imprese
      • Valorizzazione Territoriale
    • Formazione
      • Tirocini formativi
      • Corsi
      • Orientamento
      • Registrati (cv e profilo)
  • Collabora
    • Modello
      ex D.Lgs.231/2001
      • Organismo di vigilanza
  • News
login
  • - Login
  • - Registrati
Mission
MISSION AZIENDALE

Definita e condivisa con l’intera organizzazione la VISION aziendale ed essendo quindi chiara la proiezione dello scenario di lungo periodo della Literalia Formazione srl in termini di valori, ideali e aspirazioni generali, risulta di fondamentale importanza definire in maniera univoca il ruolo dell’azienda e le risorse che devono essere utilizzate dell’azienda e quindi la sua MISSION Naturalmente la Mission aziendale deve essere allineata alla Vision e deve mostrare, in modo molto più dettagliato, come si intendono raggiungere gli obiettivi descritti dalla Vision. Essendo focalizzata più sul presente, la Mission diviene un utile strumento per l’azienda ed allo stesso tempo una guida operativa sintetica descrivendo in modo chiaro e conciso il perchè l’organizzazione esiste, la sua unicità (in cosa si distingue dalle altre aziende concorrenti), i valori che ne guidano l’azione, il target a cui si rivolge, gli strumenti che utilizza, i bisogni a cui risponde, le risorse su cui fa affidamento. . La Mission dell’organizzazione infatti è composta da alcuni elementi chiave quali: la storia dell’azienda; le preferenze del management e della proprietà, le risorse di cui dispone. Indispensabili per la definizione della Mission e Vision, risultano essere gli OBIETTIVI di breve e lungo periodo che una volta definiti, esprimono i risultati ed i traguardi che, all’interno di una determinata mission, il management aziendale si prefigge di raggiungere in un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni, utilizzando le risorse che ha a disposizione o che intende procurarsi sul mercato. Gli obiettivi dell’azienda devono essere pertanto chiari, possibili, identificabili, misurabili, raggiungibili e controllabili. Definiti gli obiettivi per ognuno di essi devono essere definite strategie, azioni e mezzi per conseguirli. Pertanto una Mission ed una Vision ben delineate a priori, sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ma solo se i contenuti vengono trasferiti ai propri collaboratori e se i valori aziendali vengono con loro condivisi. Tale passaggio risulta essere di fondamentale importanza perché permette l’ identificazione delle risorse umane con le aspirazioni dell’azienda.

La Literalia Formazione srl si propone l’allineamento tra i valori aziendali ed i valori dei propri collaboratori creando in primis un team ben affiatato e competitivo nel conseguimento dei traguardi aziendali per poi orientarsi verso l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti. Pertanto, per poter essere competitivi ed innovativi l’intera organizzazione deve avere ben chiara l’identità, lo scopo aziendale (Mission) e la visione di ciò che vuole raggiungere (Vision). Per ottenere tale risultato la Literalia Formazione srl da anni si è orientata verso la Qualità totale attraverso: - adeguamento delle strutture e dei locali; - adeguamento dei mezzi; - coinvolgimento di risorse umane qualificate a garanzia dei servizi offerti. Con determinazione guarda alla propria storia passata affermando con orgoglio la sua piena e coerente rispondenza con gli scopi e gli obiettivi da sempre stabiliti. In quanto Centro che svolge attività di Formazione Professionale, la Literalia Formazione s.r.l. ha quindi creato un sistema organizzativo volto al coinvolgimento di tutti i professionisti che operano all’interno del settore di riferimento, in un processo di evoluzione continua, sia dal punto di vista tecnico sia per quanto riguarda l’aspetto della relazione con i clienti/utenti. Per meglio rispondere alle nuove richieste espresse dall’utenza ed agli stimoli che pervengono per il miglioramento continuo dei servizi erogati e della sua organizzazione, l’Ente ha deciso di perseguire, quindi, gli obiettivi di Qualità intesa come corrispondenza alle richieste dell’utente ottimizzando la correlazione tra Qualità e Servizio allo stesso, in sintonia con quanto stabilito dalla nuova Norma UNI EN ISO 9001: 2008, nel pieno rispetto di quanto stabilito nella stessa. La struttura interna, già consolidata a mezzo responsabilizzazione di tutti i livelli dell’organizzazione, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, intende incrementare il personale coinvolto e le sue motivazioni, nello svolgimento delle proprie mansioni, creando un ambiente idoneo per sicurezza, conoscenza, partecipazione, energia, impegno, fiducia, crescita e affidabilità. Per il conseguimento di questi risultati, la Literalia Formazione s.r.l. si basa sul Manuale della Qualità che rappresenta la propria immagine e diventa, per tutti, un punto di riferimento del proprio operato, uno stimolo per le strategie aziendali e per le prospettive di sviluppo future. Particolare cura è riservata all’attività di formazione del personale, che l’Ente propone sistematicamente, sottolineando la necessità, per i consulenti esterni, di produrre documentazione atta ad evidenziare le attività svolte per l’aggiornamento professionale e la sicurezza. Ormai da anni l’azienda continua ad applicare i principi della qualità ed a perseguire sempre più la soddisfazione degli utenti ed il miglioramento continuo generale. A tale scopo la Literalia Formazione s.r.l. monitorizza periodicamente i propri processi dopo aver definito degli standard minimi da non oltrepassare impegnandosi a raggiungere gli obiettivi di miglioramento prefissati annualmente, in occasione del riesame della direzione.

    La Literalia Formazione s.r.l. ispira il suo operato in relazione ai propri fini istituzionali e alla sua realtà territoriale, in base a condivisi principi ed orientamenti:
  • - principio di sussidiarietà (supporto per i piccoli comuni);
  • - condivisione delle scelte fra tutti gli attori istituzionali (Comuni, Azienda Ospedaliera, ASL, Scuola, Università, ecc.), sociali (Terzo settore, Associazioni di Categoria, Sindacati, Volontariato, ecc.), imprenditoriali;
  • - attenzione all’educazione, orientamento e formazione al lavoro di rete con le agenzie del territorio (Università, Istituti superiori, Centri per l’impiego, Aziende);
  • - sviluppo delle sinergie e ottimizzazione delle risorse;
  • - valorizzazione del territorio con l’elaborazione dei piani di zona e con progetti innovativi di ampio respiro;
  • - garanzia della qualità, efficienza ed efficacia nell’erogazione dei servizi, trasparenza nelle scelte da compiere, nella gestione delle risorse, nelle gare d’appalto;
  • - ottimizzazione dei processi produttivi e della capacità lavorativa del personale dipendente impiegato nelle varie funzioni aziendali. Aggiornamento continuo delle capacità professionali con formazione specifica a mezzo utilizzo dei Fondi Interprofessionali.

L’Ente Literalia Formazione s.r.l. dialoga con le parti sociali e istituzionali attraverso la rete dei contatti diretti (tavoli di lavoro tematici, commissioni tecniche e d’area, assemblee, incontri); informa la cittadinanza attraverso la pagina news del sito aziendale e promuove le proprie iniziative attraverso i mezzi d’informazione locali. Inoltre, attua la divulgazione di tutti gli atti e produce una traccia scritta di ogni riunione formale che viene inviata ai soggetti coinvolti e pubblica annualmente il Piano di Programma previsionale con indicati gli obiettivi da raggiungere (documento rif. politica della qualità). La Literalia Formazione s.r.l. pone al vertice della propria scala valori la soddisfazione del Cliente, gli obiettivi importanti e fondamentali per la riuscita di un progetto ambizioso e quanto mai concreto: offrire un prodotto qualitativamente superiore, ricco di contenuti tecnici e affidabile nella sua operatività, realizzato nel rispetto del mondo che ci circonda.

POLITICA PER LA QUALITA'

La Literalia Formazione s.r.l. pone sempre come riferimento la massima soddisfazione del cliente ed il miglioramento continuo dei livelli qualitativi del prodotto e del servizio. Continua a ritenere che la qualità e l'efficienza del servizio reso al Cliente (sia interno, sia esterno) sono il fondamento della competitività aziendale: essa è prova di un armonico operare delle diverse funzioni ed è, al tempo stesso, garanzia del raggiungimento di tutti gli altri obiettivi che l'azienda si prefigge al fine del raggiungimento di una solida leadership sul mercato. In tale ottica la Direzione, sin dal 2005, ha reso operativo e mantiene attivo un sistema di gestione per la qualità certificato. La Literalia Formazione s.r.l. quindi, oltre ad adempiere puntualmente ai vincoli di legge in materia di formazione professionale, ha stabilito un assetto organizzativo tale da dare alla propria struttura, compiti ed obiettivi sempre più adeguati al rispetto del territorio e della collettività. Per il raggiungimento di tali risultati, è necessario che i componenti dell’azienda mirino all’applicazione continua dei seguenti principi, nello svolgimento delle loro attività:

    Per la Qualità dei prodotti e dei servizi offerti:
  • • costante rispetto delle prescrizioni applicabili correlate al servizio offerto
  • • monitoraggio continuo dell’organizzazione, dei processi, dei prodotti, dei servizi, finalizzato al miglioramento degli standard qualitativi
  • • conoscenza aggiornata delle esigenze degli utenti/clienti, delle loro aspettative, dei presupposti per la loro piena soddisfazione
  • • crescita delle risorse umane, in termini di esperienza, capacità, responsabilizzazione, sensibilizzazione al miglioramento
  • • costante ricerca di soluzioni all’avanguardia nelle attività rilevanti per il conseguimento degli obiettivi, la fornitura di prodotti e servizi competitivi, mantenendo una redditività che consenta la crescita dell’Ente
    Per la concretizzazione dei singoli punti di tale politica, la Direzione si impegna a:
  • • Ottenere una diffusa, conforme ed efficace applicazione dei requisiti relativi alle norme ISO. In tale contesto, si è provveduto all’aggiornamento del Sistema Qualità alla Norma ISO 9001:2008;
  • • Individuare gli obiettivi di periodo per la qualità, da raggiungersi con il contributo di tutti e monitorarne l’avanzamento;
  • • Comunicare la politica, nelle forme più opportune, a tutti coloro che lavorano per l’Ente o per conto di esso e renderla disponibile al pubblico.
OBIETTIVI ANNO 2015/2016

N. Descrizione dell’obiettivo Processi/fasi Modalità per il raggiungimento
1 Sistema Qualità Aziendale Mantenimento del Sistema Qualità alla Norma ISO 9001:2008 La Literalia Formazione s.r.l. provvederà al mantenimento del Sistema Qualità Aziendale (manuale e procedure) approfondendo quanto precedentemente implementato/modificato durante il processo di aggiornamento alla Norma ISO 9001:2008
Par. 0.2 approccio per processi
Sarà enfatizzata l'importanza che i processi siano in grado di soddisfare i requisiti desiderati.
Par. 1.0 scopo e campo di applicazione
Chiarimento che la definizione di “prodotto” include anche i prodotti intermedi/semilavorati. Spiegazione riguardo i requisiti legali e cogenti applicabili.
Par. 4.2.1 Documentazione
Chiarimento che la documentazione del sistema di gestione della qualità include le registrazioni.
I documenti richiesti dalla norma possono essere combinati tra di loro.
I requisiti della ISO 9001 possono essere coperti da più procedure documentate
Par. 4.2.3 Controllo dei documenti
Chiarimento che solo i documenti esterni attinenti il sistema di gestione per la qualità hanno necessità di essere posti sotto controllo.
Par. 4.2.4 Controllo delle registrazioni della qualità
Inseriti cambiamenti editoriali (solo per permettere un migliore allineamento con la norma ISO 14001.
Par. 5.5.2 Rappresentante della Direzione
Chiarito che tale figura deve essere un membro interno della Direzione dell’organizzazione.
Par. 6.2 Risorse umane
Chiarimento che i requisiti inerenti la competenza sono importanti per qualsiasi persona che sia coinvolta nell’operatività del sistema di gestione per la qualità.
Par. 6.3 Infrastrutture
Nelle infrastrutture saranno inclusi, ad esempio, i sistemi informatici.
Par. 6.4 Ambiente di lavoro
Chiarimento che tale requisito include le condizioni sotto le quali qualsiasi attività è eseguita; ad esempio condizioni fisiche, ambientali e altri fattori come il rumore, la temperatura, l’umidità, la luce o la pioggia.
Par. 7.3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo
Chiarimento che le attività di riesame, verifica e validazione della progettazione hanno differenti scopi.
Viene chiarito che queste attività possono essere effettuate e registrate separatamente o in modo combinato, in funzione del prodotto e dell’organizzazione.
Par. 7.5.4 Proprietà del cliente
Spiegazione che sia le proprietà intellettuali che i dati personali devono essere considerati di proprietà del cliente e pertanto gestiti nel Sistema.
Par. 7.6 rinominato “Controllo delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione”
Note esplicative sono state aggiunte riguardo l’uso di software informatici:
“La conferma della capacità del software informatico di soddisfare le applicazioni desiderate, potrà includere la sua verifica e la gestione della configurazione per mantenere la sua adeguatezza all’uso”.
Par. 8.2.1 Soddisfazione del cliente
Note sono state aggiunte per spiegare che il monitoraggio della percezione del cliente può includere dati da diverse fonti quali: questionari di soddisfazione, dati inerenti la qualità del prodotto, analisi delle perdite di mercato/fatturato, valutazioni.
Par. 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi
Note sono state aggiunte per chiarire che per la definizione dei metodi appropriati per il monitoraggio e la misurazione dei processi, l’organizzazione dovrebbe considerare il loro impatto sulla conformità dei requisiti del prodotto e sull’efficacia del sistema di gestione per la qualità.

2 grado di soddisfazione del cliente Erogazione del servizio ed accoglienza Monitoraggio costante del processo, controllo attento nella fase di accoglienza e nell’erogazione del servizio con particolare attenzione al corpo docente sicuramente strategico per l’azienda; somministrazione di questionari; riunioni della DG con gli allievi e con i docenti (patto Formativo); gestione dei reclami e delle non conformità. La Literalia Formazione srl, per poter acquisire dei clienti in modo stabile e duraturo, è convinta di dover mettere in piedi un sistema atto a comprendere i bisogni ed i comportamenti di acquisto, meglio di quanto non siano in grado di fare i propri concorrenti. Passando da questo obiettivo di riferimento alla realtà aziendale, l'obiettivo è di poter monitorare in continuo il grado di soddisfazione del Cliente, attraverso però un sistema stratificato, ovvero un metodo di valutazione che riguardi tutte quelle fasi dei processi che possono in qualche modo fornire al Cliente elementi di giudizio. Lo strumento che la Literalia Formazione srl utilizza per rilevare la soddisfazione del cliente è il “Questionario” somministrato ai clienti/allievi sotto forma di intervista o di file excel da compilare direttamente dal cliente e strutturato in forma anonima. Attraverso tale questionario l’Organizzazione effettua il monitoraggio delle informazioni relative alla percezione del cliente su quanto la stessa Organizzazione abbia soddisfatto i requisiti del cliente medesimo.

3 fatturato annuale Individuazione delle strategie aziendali, obiettivi, programmazione e progettazione. Attività e servizi erogati e controllo costante delle entrate e delle uscite. Obiettivo di ciascuna realtà aziendale è l’aumento di fatturato annuo. Pertanto, anche la Literalia Formazione srl si propone come obiettivo primario il raggiungimento di fatturati che siano in continuo aumento e redditizi. E, per raggiungere tale traguardo, attiva dei processi finalizzati non solo al miglioramento dei servizi offerti utilizzando le procedure delineate nel proprio Sistema Qualità ma anche al mercato ed ai continui mutamenti dello stesso. Considerato che il fatturato proviene quasi interamente dalle attività finanziate da Enti Pubblici riteniamo strategica sia la fase di reperimento delle informazione che della progettazione. Particolare attenzione è data ai Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Foragri, ecc), al POR 2014/2020 ed alle nuove prospettive aperte dai processi di internazionalizzazione e di riduzione dei processi migratori provenienti dalla Tunisia (nello specifico), attivamente promossi e sostenuti dalla Provincia di Latina. Negli ultimi anni, infatti, la Literalia Formazione srl grazie ad importanti protocolli d’intesa ed allo sviluppo di rapporti con partner internazionali (Tunisia e Belgio), ha iniziato un percorso di dialogo teso a favorire lo sviluppo di progettualità complesse ed articolate a valere su finanziamenti diretti dell’U.E. Per concludere, un sistema aziendale stabile è anche quello che non tiene conto solo dell’aumento del fatturato ma anche della capacità dell’azienda di fare “cassa” mantenendo degli standard di qualità ottimali senza sovradimensionarsi in modo incontrollato e pericoloso.

4 mantenimento obblighi sulla sicurezza D.L. n.81 del 09/04/08 (Testo Unico per la sicurezza) erogazione del servizio Formazione del personale e degli utenti coinvolti nelle attività – investimenti mirati e controllo costante della normativa di riferimento. Il D.L. n.81 del 09/04/08 detta disposizioni attuative di alcune direttive CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, ribadendo il principio contenuto nella Costituzione, che considera la salute come fondamentale diritto dell'individuo e impone al datore di lavoro di assicurare condizioni di lavoro non lesive per la salute dei lavoratori. Pertanto, la Literalia Formazione s.r.l. adeguandosi a quanto dettato dal decreto (ivi compresa la programmazione di incontri annuali con il personale impiegato nelle attività, entro il 31/03 di ciascun anno, per l’allineamento ad eventuali modifiche/aggiornamenti della normativa), ha conferito alla tutela della salute e della sicurezza una precisa valenza di obiettivo primario, a prescindere da qualsiasi motivazione tecnica, organizzativa, produttiva imponendosi l'obbligo di tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei propri dipendenti tendendo a prevenire i rischi di infortunio ed a salvaguardare la salute del lavoratore.

5 Infortuni sul lavoro Erogazione del servizio ed attività ordinaria. Attività di formazione/prevenzione del personale e degli utenti coinvolti – applicazione costante della normativa di riferimento – possesso degli appositi registri. Acquisto/noleggio di strumentazione e arredi adeguati alla norma per migliorare sia la sicurezza che le condizioni di lavoro

6 Mantenimento obblighi previsti dal D.L. 196/2003 Gestione fornitori e clienti. Tenuta del Gestione e controllo dei dati in ingresso ed in uscita. La Literalia Formazione srl s.r.l. ha adottato, all’interno del Sistema di Gestione, delle procedure in attuazione del D.L. e disciplinando il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali, anche raccolti in banche dati, nel principio generale che qualunque forma di trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza ed alla identità personale. La Literalia Formazione s.r.l. provvede al trattamento, alla diffusione e alla comunicazione dei dati nell’ambito del perseguimento dei propri fini statutari. Ai fini dell’applicazione del D.L., è titolare dei dati personali, compresi i dati contenuti nelle banche dati, automatizzate o cartacee, detenuti dall’Ente. L’Ente, articolato in strutture amministrative, di servizio e didattiche, designa, con proprio provvedimento, il responsabile del trattamento dei dati, scelto tra soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia del pieno rispetto delle disposizioni vigenti in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza. Il Responsabile procede al trattamento dei dati attenendosi alle istruzioni impartite dal titolare il quale, anche tramite verifiche periodiche, vigila sulla puntuale osservanza delle disposizioni e delle istruzioni. La Literalia Formazione srl ha introdotto il Mansionario il quale è lo strumento fondamentale che tutte le funzioni aziendali coinvolte devono osservare.

7 Non conformità, reclami, azioni preventive e correttive Tutte le fasi del processo possono essere investite da una azione di controllo, preventiva e correttiva. Analisi attenta e puntuale delle non conformità e/o reclami e loro risoluzione a mezzo apposita modulistica. Controllo costante dei fornitori e valutazione degli stessi a mezzo apposita modulistica. Addestramento del personale e riunioni periodiche (Patto Formativo). Per garantire un prodotto/servizio di qualità, il management della Literalia Formazione srl si impegna quotidianamente nella ricerca di metodi efficaci nel gestire le non conformità rilevate a mezzo procedure a tal uopo predisposte nel SdQ. Le fasi di controllo delle NC sono svariate ma è importante gestire nel modo più immediato ed indolore possibile quelle che palesemente si rendono note al cliente. Pertanto l’organizzazione, che da sempre considera i propri clienti i veri “veicoli pubblicitari dell’immagine dell’organizzazione”, assicura prima per sé, come qualità interna, e poi per i propri clienti o rappresentanti, l’adozione di un sistema di identificazione, documentazione, valutazione e segregazione di tutto ciò che risulta non conforme ai requisiti specificati. Con le modalità di intervento, definite e note all’interno dell’organizzazione, si possono realmente ridurre gli “insuccessi finali”, ovvero quelli che si presentano direttamente agli occhi dei clienti. Qualora la NC sia rilevata soltanto nella fase finale del processo, si interviene, a seconda delle circostanze e delle convenienze, con le modalità indicate nel requisito 8.3 della Norma UNI EN ISO 9001. Una non conformità può nascere od essere rilevata in una qualunque area od attività; è responsabilità di chiunque la rilevi di segnalarla al RAQ, il quale provvederà a gestirla nelle forme previste. La non conformità, quindi, ha origine ogni qualvolta si verifica una non coerenza fra l’erogazione del servizio al cliente e le normative e/o specifiche tecniche/qualitative applicabili. E’ compito di chiunque partecipi all’Organizzazione rilevare le non conformità che devono essere sempre e comunque valutate e definite dal RAQ in quanto è l’unico preposto alla loro gestione. L’Organizzazione ha definito una procedura documentata con modalità, responsabilità ed autorità per la gestione dei prodotti non conformi, al fine di garantire la loro identificazione ed evitarne l’involontaria utilizzazione o consegna al Cliente. Nell’ambito di tale procedura viene definito il trattamento della non conformità, che può avvenire secondo le seguenti modalità: eliminazione della non conformità; autorizzazione all’uso del servizio non conforme previa autorizzazione; adozione di azioni volte ad evitare l’uso del servizio originariamente previsto. Allo stesso modo delle Non Conformità l’Organizzazione ha predisposto piani di miglioramento mirati ad evitare il ripetersi delle anomalie rilevate. Commenta eventualmente la tendenza negativa e le motivazioni che hanno potuto originarle e suggerisce eventuali criteri di miglioramento.

8 Formazione del personale Particolare attenzione al personale attivo nell’erogazione del servizio. Addestramento del personale e riunioni periodiche. La formazione del personale per il Management della Literalia Formazione srl non viene vista solo come strumento per l’ingresso nel sistema di nuovi subfornitori o per la variazione di qualche parte del SQ ma viene visto soprattutto come strumento potente ed efficace per un azione di miglioramento continuo del servizio e per un interfacciamento continuo con i mutamenti imposti dal mercato e dalle normative del settore. Pertanto, Al fine del raggiungimento del miglioramento continuo, si prospetta una formazione interna del personale coinvolto nelle attività dell’Ente da svilupparsi ogni qualvolta si manifesti la necessità di formazione a seguito modifica delle situazioni e/o normative vigenti cui l’Ente deve adeguarsi per l’erogazione dei servizi offerti.

9 Progettazione Programmazione e strategie aziendali Questa fase risulta strategica e fondamentale per la stessa sopravvivenza dell’azienda. Pertanto, il management aziendale presta particolare attenzione a tale processo ed investe molto per dotarsi degli strumenti migliori per il raggiungimento dell’obiettivo. L’attenzione a tale processo da parte della Direzione è fortissimo. Infatti, la stessa provvede a redigere il programma di lavoro, ad individuare i profili professionali analizzando i dati provenienti dal mercato ed infide non solo a redigere il verbale di riesame ma anche ad effettuare un ulteriore controllo attraverso la validazione.

10 Esiti Occupazionali Fine attività corsuali La Literalia Formazione srl non si limita a monitorare gli esiti occupazionali ma interviene direttamente in tale processo (attivo in caso di attività formative per disoccupati) attraverso diverse azioni:
 Orientamento e sensibilizzazione dei partecipanti durante la fase di aula;
 Simulazioni in aula di situazioni di lavoro “project work”;
 Predisposizione degli strumenti alla base della ricerca del lavoro (domanda, curriculum vitae ecc);
 Attenta analisi nella fase di stage per cercare di inserire gli allievi in ambienti di lavoro possibilmente più vicini alle loro caratteristiche non solo professionali;
 Individuazione delle offerte di lavoro attraverso l’ausilio dei sistemi a disposizione oggi sul mercato (Internet, riviste specializzate ecc);
 Reperimento diretto sul campo di opportunità di lavoro anche grazie al protocollo d’intesa con il Gruppo Tre Bit fortemente radicato sul territorio ed attivo con circa 400 clienti/aziende;
Infine, bisogna sottolineare che per il Management della Literalia Formazione srl e per il nuovo modo di fare formazione attraverso azioni di sistema tale processo risulta strategico poiché centra gli obiettivi di progettazione, soddisfa le richieste: dell’Ente Erogante, delle aziende e soprattutto degli allievi assolutamente centrali nel sistema Literalia Formazione srl. Infine, attraverso un’attenta progettazione, erogazione del servizio e monitoraggio dello stesso diventa più facile raggiungere l’obiettivo dell’Efficacia e dell’Efficienza dell’azione.

11 Miglioramento Continuo dei processi Tutte le fasi possono e devono essere interessate da azioni di miglioramento Un sistema di qualità ed aziendale deve essere incentrato sulle azioni atte migliorare i servizi ed i processi dell’azienda anche snellendo il sistema stesso dove necessario. Secondo il Management della Literalia Formazione srl il modo più efficace per raggiungere tale obiettivo è quello di sensibilizzare tutte le funzioni aziendali ed in particolare, le funzioni strategiche per il mantenimento del SQ cioè Dg, RAQ ed il corpo docente poiché strategico nell’erogazione del servizio ed insieme agli allievi può fornire elementi importanti di confronto e di analisi.

Formia, 10 febbraio 2015
IL LEGALE RAPPRESENTANTE
Literalia Formazione srl
Paolo Cocomello

Policy - Site map -

© Literalia Formazione srl. - Via O. Spaventola - trav. Mercato, snc - 04023 Formia (LT) - Tel 0771771014 - Fax 0771.324392 - P.IVA 02568220590 email: info@literaliaformazione.it - Pec: literaliaformazione@pec.it - Registro Imprese Latina rea:181659

Certificata in qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2008 settore EA37